Buon Natale e Buone Feste da Sega World Italia – il nostro bilancio sul 2021 Sega

Buon Natale e buone feste a tutti i lettori e amici di Sega World Italia, del nostro forum “Club Sega” su Gamesurvivors e dei nostri canali social.
Auguri a tutti e grazie per il vostro supporto, continuate a seguirci!
Come tradizione insieme agli auguri, vogliamo fare il bilancio dell’anno videoludico Sega che stà per chiudersi, col nostro classico editoriale natalizio.
Lo trovate di seguito, buona lettura:
Il 2021 di Sega è cominciato in ritardo, con la prima parte dell’anno senza grosse uscite (se escludiamo i porting next-gen di Yakuza Like a Dragon e Judgment Remastered).
I motori si sono finalmente accesi a Giugno quando è iniziata la nuova ondata di titoli, a cominciare dall’attesissimo Virtua Fighter 5 Ultimate Showdown (vi ricordiamo la nostra recensione del gioco), rilasciato proprio a pochi giorni dallo scadere del 60° anniversario di Sega.
La mancanza di Virtua Fighter sulla scena dei picchiaduro pesava troppo, in qualche modo questo remake ha iniziato a colmarla, in attesa di un futuro Virtua Fighter 6 che speriamo arrivi presto e senza i compromessi che ormai caratterizzano i picchiaduro moderni.
Subito dopo è stata la volta del gioco ufficiale di Tokyo 2020, che ci ha accompagnato durante le Olimpiadi questa Estate. Anche qui, ci siamo trovati con un bel sportivo arcade quasi come ai vecchi tempi.
Non possiamo non citare anche Phantasy Star Online 2 New Genesis, più che un’espansione un vero nuovo capitolo con motore grafico e gameplay rinnovati.
Successivamente è stata la volta di Lost Judgment, seguito dell’omonimo titolo del 2019, accolto calorosamente sia dai fan del primo capitolo, che da quelli rimasti un pò spiazzati dalla svolta RPG della serie Yakuza. (Lost Judgment è rimasto infatti fedele alle sua formula originale action).
Purtroppo il gioco è stato accompagnato da indiscrezioni che parlavano di divergenze tra Sega e l’agenzia Johnny & Associates (che rappresenta l’attore Takuya Kimura, che interpreta Yagami del gioco), cosa che potrebbe minare le possibilità di vedere un terzo capitolo di Judgment o perlomeno un terzo capitolo con ancora Kimura come protagonista. Vedremo come andrà a finire.
Ad Ottobre è stata la volta anche di Super Monkey Ball Banana Mania, remake dei primi tre capitoli della serie. Ci saremmo aspettati un nuovo capitolo in tutta sincerità, anche perché la strada del “remake” per reintrodurre la serie, era già stata percorsa col precedente Banana Blitz HD nel 2019.
Speriamo che la prossima sia la volta buona per vedere un vero Super Monkey Ball 3.
Quest’anno Sonic ha festeggiato il suo 30° anniversario, un appuntamento importante che però non è stato accompagnato da giochi altrettanto importanti.
L’onore e l’onere di tenere banco per il 30° anniversario è toccato ad un altro remake, Sonic Colors Ultimate, non proprio la scelta ideale per rappresentare 30 anni di storia del porcospino blu, soprattutto se aggiungiamo il fatto che questa conversione, ancora una volta affidata esternamente (Sega sembra non voglia imparare dai propri errori), si è presentata con troppi problemi all’uscita, tra bug e difetti vari.
Per fortuna il prossimo anno si prospetta migliore per il porcospino blu: proprio ai recenti Game Awards 2021, Sonic ha festeggiato i 30 anni con due nuovi trailer, quello del film Sonic The Hedgehog 2 e quello del nuovo capitolo videoludico, Sonic Frontiers.
Finalmente Sonic Team sembra aver capito quale debba essere l’evoluzione 3D del franchise: Sonic Frontiers come lascia intuire anche il nome, abbraccia finalmente l’open world, la scelta naturale se ripensiamo a come era stato concepito Sonic Adventure su Dreamcast.
Se Sega avrà il coraggio di andare fino in fondo con questa nuova formula, e abbandonare la facile nostalgia e le meccaniche ormai abusate 2,5D, che ormai sono più una zavorra per la serie che un punto di forza, Sonic potrà ancora dire la sua nel panorama videoludico moderno.
Il 2021 però ci ha riservato anche sorprese di altro tipo, con l’addio di di Toshihiro Nagoshi e Daisuke Sato, due capisaldi di Sega, che ad Ottobre hanno lasciato la compagnia e lo stesso Ryu Ga Gotoku Studio che avevano contribuito a fondare.
Non sappiamo quale sarà la loro strada futura (per quanto riguarda Nagoshi, i rumor parlavano di un posto in NetEase), ne sappiamo cosa farà adesso il Ryu Ga Gotoku Studio privato di due figure chiave.
Chiariamoci, il team si era (ed è tuttora) fossilizzato, prigioniero del successo di Yakuza, un cambiamento era necessario, perfino Masayoshi Yokoyama adesso a capo del team, è dello stesso parere.
Resta da vedere adesso se questo cambio ai vertici porterà anche ad un rinnovamento globale dell’offerta, sotto forma di nuove (o vecchie) IP, e non di semplici rimaneggiamenti di formule già usate (a buon intenditor…).
Ma non ci sono stati solo addii, c’è stato anche un ritorno: Ryuta Ueda, lo storico designer di Panzer Dragoon, Jet Set Radio e dei primi due capitoli di Yakuza, è tornato in Sega dopo sette anni di assenza. Speriamo di rivederlo al lavoro su titoli ambiziosi, come è giusto che sia.
Cosa ci aspetta nel 2022? Sonic come abbiamo già detto avrà due appuntamenti importanti, uno al cinema e uno su console, ed entrambi saranno fondamentali per il futuro della serie.
Il “nuovo” Ryu Ga Gotoku Studio ha confermato di essere al lavoro su Yakuza 8 e ad un nuovo titolo.
Il resto è al momento un’incognita, non sappiamo cosa bolle in pentola, per citare Terminator 2 “ll futuro, di nuovo ignoto, scorre verso di noi”, ma anche noi come Sarah Connor possiamo affrontarlo con speranza, sapendo che Sega è ancora in grado (quando vuole) di regalarci quella stessa magia che ci ha fatto innamorare di questa casa.
Buon Natale e felice anno nuovo da Sega World Italia!