Hyenas: lo sparatutto multiplayer cancellato, sarebbe stato il gioco piu’ costoso di Sega

Dopo la cancellazione dello sparatutto multiplayer Hyenas, iniziano a trapelare i retroscena dietro il progetto “Keaton”, grazie ad alcuni ex sviluppatori rimasti anonimi, che hanno parlato al canale youtube Volound e col sito VGC.
Uno degli sviluppatori anonimi ha dichiarato:
“Cosa è andato male? Totale mancanza di una regia, buona parte della leadership addormentata al volante ma sembra che non perdano mai il lavoro. Un cambio di motore a metà sviluppo. Tentare di entrare in un mercato già saturo, e non impegnarsi a fare nulla di avventuroso col gioco”.
Hyenas in sviluppo da circa 6 anni, doveva essere il primo “super game” di Sega, ovvero quello che viene definito normalmente come “gaas” (gioco come servizio) che nell’idea di Sega sarebbe costato molto come investimento ma avrebbe generato enormi introiti per un lunghisismo arco temporale.
Il gioco fu inizialmente sviluppato col motore di Alien Isolation, ma per problemi con i tool, si decise a metà sviluppo di passare all’Unreal Engine.
Secondo le dichiarazioni degli sviluppatori, Hyenas non ha mai avuto una sua identità, ma era più una collezione di idee prese dagli altri big del genere come PUBG, Overwatch, Destiny e Tarkov, al quale anche il regista Neill Blomkamp (regista di District 9 e Elysium e fan di Alien Isolation) diede il suo contributo con qualche feedback.
Nel 2021, Sega parlando dei “super game” aveva dichiarato di essere pronta a spendere 100 miliardi di Yen (oltre 600 milioni di euro) a tale scopo, tra sviluppo, acquisizioni di team e altro nel giro dei cinque anni successivi.
Hyenas essendo il primo di questi “super game”, ha avuto il budget più grande mai speso dalla compagnia, superando anche il record di Shenmue.
“Ho dimenticato di dire che Hyenas è stato il gioco di Sega col più alto budget di sempre.
Verso la fine dello sviluppo, c’erano quasi sempre persone di Sega Japan negli uffici Inglesi. Questo non è MAI successo per tutto il tempo in cui ho lavorato per Creative Assembly.”
Lo sviluppatore ha concluso dicendo che è amareggiato non tanto per la cancellazione del gioco, che anzi avrebbe causato ancora più perdite in futuro, ma per i licenziamenti che ne sono seguiti, che sono andati e andranno a colpire anche le sezioni di Creative Assembly e Sega Europe che non erano minimamente coinvolte col progetto Hyenas.
[Source: Volound | VGC]